 
                    
            		Addict Ameba, Caosmosi, Suono presente / Black Sweat Records Che una città grigia e fredda come Milano possa fare da culla per un progetto caldo e accogliente come Addict Ameba resta per me un mistero. Eppure come dal cemento può…
Leggi tutto 
                    
            		Addict Ameba, Caosmosi, Suono presente / Black Sweat Records Che una città grigia e fredda come Milano possa fare da culla per un progetto caldo e accogliente come Addict Ameba resta per me un mistero. Eppure come dal cemento può…
Leggi tutto 
                    
            		Un Forestiero compra casa in paese, e comincia a fortificarla, il paese lo osserva e si chiede perché.Questo racconta la pellicola perduta giunta nelle mani di Chevron e Shreds. Perduta insieme alla troupe. Perduta insieme al fotografo. Perduta come l’umanità….
Leggi tutto 
                    
            		A 17 anni dalla pubblicazione dell’edizione originale Dancing in the streets. A History of Collective Joy dell’attivista femminista Barbara Ehrenreich è uscito – ben tradotto dall’americano – in edizione italiana per i tipi di Eleuthera. Nella dettagliata ricostruzione storica l’autrice…
Leggi tutto 
                    
            		Recensioni di Pablito el drito David Graeber, Critica della democrazia occidentale, Eleuthera Ci sono pensatori che hanno la capacità di sintetizzare concetti rivoluzionari in brevi scritti, che perciò diventano pietre miliari del pensiero politico. Graeber, in questo piccolo grande classico…
Leggi tutto 
                    
            		Il regista finlandese è famoso per il suo stile minimalista e burlesco, e “Foglie al vento” non fa eccezione: il film è un’ode all’amore e alla solitudine, narrato con un umorismo sottile e malinconico. I personaggi principali, interpretati magistralmente da Kati Outinen e Matti Pellonpää, sono due anime perse in una città fredda e desolata e nonostante il loro destino incerto e gli ostacoli che incontrano lungo il percorso, il loro amore sembra destreggiarsi tra momenti di gioia e di tristezza.
Leggi tutto 
                    
            		The Holdovers è un film di cui non stiamo sentendo parlare come meriterebbe, perciò ci pensiamo noi di Usthemyours. La prima nota di merito, che dovrebbe spingere chiunque ad andare a vederlo è la presenza di Paul Giamatti: l’ attore…
Leggi tutto 
                    
            		Alexander Gonzalez Delgado (aka Sasha), è nato all’Avana, Cuba, nel 1973 e si è diplomato alla Escuela Nacional de Arte, specializzandosi in regia teatrale, dopo aver frequentato due anni presso la Facoltà di Lingua e Letteratura Spagnola. Nel 2000 si…
Leggi tutto 
                    
            		Se non avete idee per questo weekend, se i vostri amici sono tutti partiti verso mete innevate noi abbiamo l’alternativa: un viaggio tra migliaia di pagine cartacee può essere un’opzione affascinante per trascorrere il fine settimana. Esplorare libri di diversi…
Leggi tutto 
                    
            		Rediker e Lester, Sotto il vessillo di re morte, Eleuthera Marcus Rediker, docente all’Università di Pittsburgh, è uno storico che ha dedicato buona parte delle sue ricerche alla storia sociale, delle classi subalterne e delle culture “altre”. Di alcune sue…
Leggi tutto 
                    
            		Stefano de Matteis, Gli sciamani non ci salveranno, Eleuthera Viviamo in un epoca dominata da materialismo, individualismo e alienazione, in cui, almeno in occidente, le fedi tradizionali sono in via di abbandono. A riempire in parte questo vuoto assistiamo all’emergere…
Leggi tutto 
                    
            		Grattala è un appuntamento, al momento circa quadrimestrale, aperto a sole donne e nasce dall’esigenza di creare un momento di partecipazione, conoscenza e interazione.
Leggi tutto 
                    
            		Si è aperto il Festival delle Scimmie, due lunghi weekend di spettacoli, incontri, approfondimenti su teatro e sostenibilità per festeggiare i 20 anni di Scimmie Nude.
Leggi tutto 
                    
            		Stefano Spataro, “La rivoluzione non ha il codice a barre. Breve percorso di terapia ballardiana”, La nuova carne Ballard, scrittore antiutopico per eccellenza, apprezzato ovunque l’alienazione post moderna ha avuto modo di prendere il sopravvento, ha ispirato tantissime opere, tra…
Leggi tutto 
                    
            		Mi piace descrivere nù erotikà come un luogo di decolonizzazione dell’immaginario; uno spazio creativo che spero possa essere spunto per tentare, a partire dalla nostra pratica di vita, di immaginare diversamente la maniera in cui abitiamo e facciamo esperienza del mondo.
Leggi tutto 
                    
            		La fotografia per combattere l’emarginazione culturale e sociale Savignano sul Rubicone (FC) si prepara ad accogliere la 32a edizione del SI FEST il festival di fotografia che quest’anno sarà dedicato ad un progetto molto particolare, frutto della collaborazione tra i…
Leggi tutto 
                    
            		Murray Bookchin, Dall’urbanizzazione alle città, Eleuthera Curato da Debbie Bookchin, figlia dell’autore, il libro appena pubblicato da Eleuthera è una storia della città, ma soprattutto del concetto di cittadinanza, unica e originale. In contrapposizione con la maggioranza dei teorici che…
Leggi tutto 
                    
            		Gianni Passavini, Supersex, Milieu Supersex è stato il nome di tante cose. Di una saga fantaerotica a puntate nata nel 1966 sulle pagine della rivista per soli uomini Men. Protagonista di questi racconti – che per gli standard odierni sono…
Leggi tutto 
                    
            		La compagnia teatrale Alchemico Tre, con sede a Cesena, ha lanciato l’asta di beneficenza “Quasi Bianche” coinvolgendo artisti locali per aiutare la città di Cesena e ai suoi abitanti dopo l’emergenza idrogeologica dello scorso maggio. L’iniziativa fa parte del FU…
Leggi tutto