Se nel weekend passate da Pisa non potete non fare una capatina da San Antonio 42. Sabato 14 la bottega street del buon Marco Dragoni ospita la presentazione di “Graffiti a New York” di Andrea Nelli, mitico libro sulle…
Leggi tutto
Se nel weekend passate da Pisa non potete non fare una capatina da San Antonio 42. Sabato 14 la bottega street del buon Marco Dragoni ospita la presentazione di “Graffiti a New York” di Andrea Nelli, mitico libro sulle…
Leggi tutto
Un po’ di foto dal DMY International Design Festival di Berlino, giunto quest’anno alla decima edizione. 700 designers provenienti da trenta paesi hanno presentato i loro prototipi nei quattro hangar dell’aeroporto di Tempelhof. Il luogo è suggestivo, terminale costruito dal governo…
Leggi tutto
Un luogo segreto di Milano, mentre la città era presa dal fenomeno Macao, ha accolto 5 artisti provenienti da diverse parti d’Italia per affrontare una murata di 40 metri per 5 di altezza dando inizio a un progetto che terminerà…
Leggi tutto
Siamo andati a fare un giro al Ma.Ge, “incubatore di moda e design sostenibile” di Sesto San Giovanni. Gran bel posto, all’interno di un capannone ex magazzino delle acciaierie Falck, dove le idee frullano e dove in pausa si gioca…
Leggi tutto
In occasione di Fotografia Europea 2012 ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia ha inaugurato la mostra Gli oggetti ci parlano, a cura dell’architetto Italo Rota. Nelle stanze del chiostro sono realizzate installazioni che riguardano alcuni temi centrali per…
Leggi tuttoA Milano è in corso lo sgombero del progetto Macao, il centro per le arti nato con l’occupazione della Torre Galfa da parte del collettivo milanese “I Lavoratori dell’Arte” e di altre realtà italiane tra cui il Teatro Valle di…
Leggi tutto
Dopo aver “sudato” per ben due anni proponendo mostre fatte in casa, finalmente gli amici di Galleria Squad si sono conquistati un posto ufficiale al circuito Off della Festa della Fotografia Europea di quest’anno. Il tutto accade nella città di Reggio…
Leggi tutto
Si è tenuta dal 4 al 6 maggio a Milano MIA, la fiera dedicata alla fotografia ed alla video arte. L’evento si è dimostrato interessante, seppur intasato come ogni fiera da molte proposte prettamente commerciali ad uso e consumo dell’ambiente…
Leggi tutto
Un bell’articolo di Farhad Manjoo su Slate (tradotto qui da Internazionale) ci porta dentro i laboratori di robotica dell’Università della Pennsylvania. Questi sono i video impressionanti dei droni che compiono operazioni di sorveglianza autonoma e che interagiscono con oggetti in…
Leggi tutto
Dalla Russia con amore: Partizaning cerca di farsi conoscere anche fuori dal Paese lanciando una versione inglese del suo sito. Sotto al nome si nasconde un variegato gruppo di artivisti che usa l’arte come strumento critico o partecipativo all’interno della…
Leggi tutto
Giulio è un amico conosciuto durante il suo periodo in Bocconi qui a Milano. Si presenta come uno di quei siciliani ridanciani e festaioli che non pensi mai metterà la testa a posto, il primo ricordo a cui riesco a…
Leggi tutto
La tribù dei makers ha invaso l’Italia. Creativi digitali, smanettoni del nuovo bricolage, chiamateli come vi pare, tant’è che gli appassionati di opensource e reingegnerizzazione hanno cominciato a organizzarsi. I templi del do it yourself del nuovo millennio si chiamano…
Leggi tutto
Alessandro Tinelli è un artista con la doppia anima: da una parte è un completo visionario, di quelli che non sai mai dove li porterà la loro ricerca, però dall’altra sa benissimo dove condurre il proprio percorso, come articolarlo. …
Leggi tutto
La rivista Hey! ha festeggiato i due anni di vita con un’esposizione che si chiude in questi giorni al museo della Halle Saint Pierre a Parigi. Il gruppo di Hey! viene dalla strada, come raccontano a OWNI, dagli spettacoli clandestini…
Leggi tutto
Una volta al mese mette a disposizione i propri flipper, restaurati e perfettamente funzionanti. Oltre 80 giochi, non solo flipper,ma anche arcade e vecchi simulatori meccanici, di tutte le epoche, da un esemplare del 1948 fino a quelli elettronici degli…
Leggi tutto
Elicotteri robot che assemblano una struttura di sei metri di altezza, formata da 1500 blocchi di polistirene e dalle forme sinuose. Succede a Orléans, dove dalla collaborazione tra lo studio di architetti svizzeri Gramazio & Kohler e lo studioso di…
Leggi tutto
“Notre civilisation contemporaine es guerriére et notre civilisation contemporaine de l’image est traversée d’images de guerre.” Presso LE BAL, spazio espositivo nel centro di Parigi, è in corso una mostra. Una mostra che parla di guerra. Non si tratta di…
Leggi tutto
La distanza che separa un’isola dal continente è la misura di un senso di insularità proprio di chi vive circondato dal mare ed indagando questa dimensione si può scoprire che non è fatta solo di chilometri, ma anche di mentalità, di un modo di vivere e pensare diverso dal continente.
Leggi tutto