Consigli di lettura di ottobre!

them | Pablito El Drito


Luce Fabbri, Critica dei totalitarismi, Elèuthera In genere in questa rubrica recensisco solo libri appena usciti, ma questa volta faccio un’eccezione. Infatti i temi affrontati nei vari saggi che compongono Critica dei totalitarismi risuonano particolarmente con i momenti bui che…

Leggi tutto

Consigli di lettura di settembre!

them | Pablito El Drito


Agnese Trocchi, Prompt di fine mondo, Circe Un giorno del 2027 diversi aerei dirottati da misteriosi terroristi si schiantano contro i principali data center statunitensi. Da questa replica/farsa dell’attentato alle torri gemelle parte il racconto a cavallo tra specultative fiction…

Leggi tutto

Consigli di lettura e ascolto di luglio!

them | Pablito El Drito


Catherine Malabou, La rivoluzione? Non c’è mai stata, Eleuthera Proudhon, nel 1840, affermò che la rivoluzione francese, che avrebbe dovuto abolire i privilegi e garantire l’eguaglianza di fronte alla legge tra le persone, in realtà non abbia fatto altro che…

Leggi tutto

Consigli di lettura di aprile!

them | Pablito El Drito


Sonia Bergamo, Oltre lo spettacolo della siringa, Meltemi Un lavoro sociologico/etnografico su quanto avveniva nel boschetto della droga di Rogoredo, la piazza di eroina e cocaina più imponente della città di Milano nel frangente 2017/2021. Una piazza in cui non…

Leggi tutto

Consigli di lettura e ascolto

them | Pablito El Drito


Tano d’Amico, I nostri anni, Milieu Milieu inaugura la nuova collana Settanta con un libriccino che racconta il movimento del settantasette tramite lo sguardo del fotografo che ha saputo raccontarlo meglio di chiunque altro, Tano d’Amico. Chi ha conosciuto Tano…

Leggi tutto

Consigli di lettura di febbraio

them | Pablito El Drito


Santangelo, Sissa e Borghi, Critica di chat GPT, Eleuthera Frutto delle discussioni nella mailing list Nexa, animata da centinaia di professionisti provenienti da molte discipline e esperienze, e messo su carta da tre accedemici, Critica di chat GPT affronta il…

Leggi tutto

Consigli di lettura

them | Pablito El Drito


Stefano Ghittoni (a cura di), Musica concreta. Come la musica mi ha salvato la vita, Milieu Mi hanno sempre affascinato i libri con un titolo sviante, che ti lasciano intendere qualcosa e invece poi si rivelano parlare d’altro. Questa miscellanea…

Leggi tutto

Consigli di lettura, speciale dicembre!

them | Pablito El Drito


Paul Feyerabend, Conoscenza e libertà. Scritti anarco-dadaisti, Eleuthera In Contro il metodo (1975), il suo più celebre scritto , Paul Feyerabend affermava “Un anarchico è come un agente segreto che giochi la partita della ragione allo scopo di minare l’autorità…

Leggi tutto

Consigli di lettura

them | Pablito El Drito


James S. Scott, L’infrapolitica dei senza potere, Eleuthera Scomparso a luglio di quest’anno, il politologo e antropologo statunitense James S. Scott è stato uno dei pensatori più innovativi degli ultimi decenni. Eleuthera ha già pubblicato alcuni dei suoi testi più…

Leggi tutto

Consigli di letture di fine estate!

them | Pablito El Drito


Dino Barra, Via Padova. Una periferia milanese sotto il regime fascista 1926-1943, Milieu Appena uscito nella collana Ombre Rosse di Mileu, il secondo volume della trilogia su via Padova segue l’interessantissimo primo tomo, che copriva la periodizzazione tra la fine…

Leggi tutto

Consigli di lettura

them | Pablito El Drito


Antonio Senta, Pane e rivoluzione. L’anarchia migrante, Elèuthera Profondo conoscitore della storia dell’anarchismo internazionale, Antonio Senta prima di questo suo nuovo lavoro per Elethera aveva già pubblicato due libri con la stessa casa editrice: Utopia e azione, per una storia…

Leggi tutto

Consigli di lettura, speciale estate 2k24

them | Pablito El Drito


Shahram Khosravi, Io sono confine, Eleuthera L’autore di questo libro è un iraniano fuggito dal proprio paese per evitare di partecipare all’atroce guerra contro l’Irak. Lo scritto unisce l’inevitabile elemento autobiografico alla riflessione politica sul concetto di confine. Il coinvolgimento…

Leggi tutto

Consigli di lettura

them | Pablito El Drito


Giliberti e Queirolo Palmas, Boza! Diari dalla frontiera, Eleuthera La libertà di movimento non è un diritto universale, ma un lusso per gli occidentali: gran parte dei nati nella parte più sfortunata del pianeta non ha il diritto legale di…

Leggi tutto

Consigli di ascolto e lettura

them | Pablito El Drito


Addict Ameba, Caosmosi, Suono presente / Black Sweat Records Che una città grigia e fredda come Milano possa fare da culla per un progetto caldo e accogliente come Addict Ameba resta per me un mistero. Eppure come dal cemento può…

Leggi tutto

Consigli di lettura

them | Pablito El Drito


A 17 anni dalla pubblicazione dell’edizione originale Dancing in the streets. A History of Collective Joy dell’attivista femminista Barbara Ehrenreich è uscito – ben tradotto dall’americano – in edizione italiana per i tipi di Eleuthera. Nella dettagliata ricostruzione storica l’autrice…

Leggi tutto

Consigli di lettura

them | Pablito El Drito


Recensioni di Pablito el drito David Graeber, Critica della democrazia occidentale, Eleuthera Ci sono pensatori che hanno la capacità di sintetizzare concetti rivoluzionari in brevi scritti, che perciò diventano pietre miliari del pensiero politico. Graeber, in questo piccolo grande classico…

Leggi tutto

Consigli di lettura

them | Pablito El Drito


Rediker e Lester, Sotto il vessillo di re morte, Eleuthera Marcus Rediker, docente all’Università di Pittsburgh, è uno storico che ha dedicato buona parte delle sue ricerche alla storia sociale, delle classi subalterne e delle culture “altre”. Di alcune sue…

Leggi tutto

Consigli di lettura

them | Pablito El Drito


Stefano de Matteis, Gli sciamani non ci salveranno, Eleuthera Viviamo in un epoca dominata da materialismo, individualismo e alienazione, in cui, almeno in occidente, le fedi tradizionali sono in via di abbandono. A riempire in parte questo vuoto assistiamo all’emergere…

Leggi tutto